La consulenza psicologica tra prevenzione e cura
La consulenza psicologica può riguardare la prevenzione e il miglioramento del benessere psicologico e relazionale dell’individuo, della coppia, della famiglia e di un gruppo.
Nel sostegno psicologico si occupa di individui che stanno vivendo un momento di crisi dovuta a una situazione particolare -puntuale e limitata nel tempo- come per esempio il dover prendere una decisione importante, oppure la scoperta di una malattia che ha colpito sé o un proprio familiare, etc. In questo tipo di percorso si persegue l’obiettivo di sostenere il soggetto nel momento critico, supportandolo nella riattivazione delle proprie risorse, individuando le strategie migliori per la gestione della difficoltà causa della richiesta di sostegno.
Gli strumenti di lavoro dello psicologo sono il colloquio clinico, l’osservazione e la valutazione di elementi non verbali e relazionali, i test psicologici.
La qualifica di psicologo non abilita all’esercizio della Psicoterapia, professione che comporta una ulteriore formazione teorico-pratica almeno quadriennale presso scuole di specializzazione universitarie o riconosciute dal MIUR secondo la normativa vigente, e che come indica la sua stessa etimologia, è la professione che si occupa della cura del trattamento della sofferenza della psiche, sia essa di natura mentale, emotiva o comportamentale.
Quando rivolgersi ad uno psicologo Acilia:
Spesso scegliere di condividere una propria sofferenza o disagio con qualcuno di esterno alla propria cerchia familiare o amicale è una decisione lunga e che si elabora un po’ alla volta.
Inoltre, i tanti (ed errati) pregiudizi che ancora ruotano intorno alla psicologia, per cui andare dallo Psicologo è una cosa da matti e svitati, non aiutano le persone a comprendere prendersi cura della propria salute mentale, la quale va di pari passo con la propria salute fisica e con il benessere generale e, quindi, essere persone sane che riconoscendo un disagio, al quale in un determinato periodo della propria vita non riescono a far fronte, decidono di rivolgersi allo specialista competente in materia per attivare un processo di cura e di guarigione.
Rivolgersi ad uno specialista per ritrovare serenità e felicità o per favorire una crescita interiore personale e relazionale, anche nella vita a due, come nel caso della terapia di coppia, dovrebbe essere considerato sano e normale. La qualità della vita migliora con il raggiungimento di una maggiore e migliore consapevolezza di sé, degli altri e delle proprie cerchie di appartenenza.