Inoltre, in ottica di aggiornamento continuo e a completamento del suo intenso percorso professionale il Dott. Marco Lucciola sta conseguendo la specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso la SPC (Scuola di psicoterapia Cognitiva).

Dopo la Laurea quinquennale in Psicologia indirizzo Clinico e di Comunità e al conseguimento dell’abilitazione alla Professione di Psicologo presso l’Ordine Psicologi del Lazio, il percorso del Dott. Marco Lucciola lo porta nel campo della nutrizione e nel trattamento dei disturbi alimentari. Seguono consulenze, annidi esperienza e formazione sul campo intervallati da corsi altamente professionali e master accreditati sia in Italia e all’estero.
- CERTIFICATE OF COMPLETION – “BEHAVIOR ACTIVATION FOR DEPRESSION”
UNIVERSITY OF OXFORD – Warneford Hospital, Department of Psychiatry. CREDO Project, Oxford (Regno Unito), conduzione svolta dal Prof. Christopher Fairburn.
- CERTIFICATE OF COMPLETION – “CBT FOR EATING DISORDERS” ADVANCED
UNIVERSITY OF OXFORD – Warneford Hospital, Department of Psychiatry. CREDO Project, Oxford (Regno Unito), conduzione svolta dal Prof. Christopher Fairburn.
- CERTIFICATE OF COMPLETION – “CBT FOR EATING DISORDERS”
UNIVERSITY OF OXFORD – Warneford Hospital, Department of Psychiatry. CREDO Project, Oxford (Regno Unito), conduzione svolta dal Prof. Christopher Fairburn.
- MASTER ANNUALE: “TERAPIA E PREVENZIONE DEI DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE E DELL’OBESITA’ ”
- “First Certificate of Professional Training in Eating Disorders and Obesity”.
POSITIVE PRESS E AIDAP (Associazione Nazionale Disturbi dell’Alimentazione e del Peso). Via Sansovino,16., VERONA (Italia). Il Master rappresenta il prerequisito per l’apertura di un Centro AIDAP di riferimento territoriale in Roma.
- “MASTER IN PSICOTERAPIA DEI DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE
Presso la SPC – “Scuola di Psicoterapia di Firenze”
- “Terapia Cognitivo Comportamentale dell’Obesità”
LO STUDIO
Le sedi di consulenza dello studio di Psicologia Clinica del Dr. Marco Lucciola si trovano a Roma, in via Prenestina n. 272, nel V Municipio, all’interno del quartiere Prenestino Labicano, confinante con quelli del Tiburtino, Centocelle, Tuscolana e San Giovanni; il secondo studio si trova in via Cesare Maccari n. 296, nel X Municipio, tra Axa, Acilia, Casal Palocco e Infernetto.
Le esperienze conseguite in molti anni di attività professionale quotidiana, unite alla formazione specialistica continua in tecniche brevi di ultima generazione, svolta sia in ambito nazionale sia internazionale, mi hanno permesso di sviluppare competenze all’avanguardia in specifici settori clinici, come quelli dei disturbi d’ansia e degli attacchi di panico, dei disturbi depressivi, dei disturbi dell’alimentazione, del sovrappeso e dell’obesità, delle problematiche di coppia e dei disturbi sessuologici. Inoltre un ulteriore interesse professionale è stato dedicato ai disturbi specifici dell’apprendimento, i cosiddetti DSA, alla tematica della resilienza e al “Lifestyle Changes”(modificazione nello stile di vita). Vengono tarttati sai adulti che adolescenti.
Le metodiche adottate dallo studio comprendono quelle derivate dalla vasta area della terapia cognitivo – comportamentale, che si è distinta a livello internazionale tra i migliori trattamenti psicologici sia in termini di efficacia, che è la capacità di risolvere un problema specifico, sia di efficienza, che indica la rapidità e l’economia nell’impiego di una determinata tecnica.
In buona sintesi si è osservato che le tecniche prodotte da quest’approccio, a differenza di quelle del passato che prevedevano spesso lunghe e onerose ristrutturazioni dell’intero impianto psicologico della persona, possono affrontare efficacemente le più comuni difficoltà emotive, comportamentali o di relazione, utilizzando interventi che definirei “micro – psicologici”, cioè altamente focalizzati sul problema, e per questo ben accettati dalle persone.
Inoltre, a causa dell’odierna esigenza di affrontare le problematiche della salute in un’ottica multidisciplinare, è stato fondamentale aver perfezionato la capacità di collaborazione con altre figure professionali come il nutrizionista, il medico di base o lo psichiatra, ecc. E’ chiaro che tale opportunità dovrà essere sempre condivisa con il cliente prima di procedere alla cooperazione con altri specialisti.
Infine si tiene a porre l’accento su come lo studio si preoccupi di offrire a tutti i suoi clienti – pazienti soluzioni economiche, trasparenti e sostenibili, facendosi garante in ogni circostanza delle massime condizioni di umanità, riservatezza e professionalità.