I punti cardine del lavoro dello psicologo sono la ricerca, la consulenza e il sostegno psicologico. Lo psicologo studia e lavora nell’ambito della ricerca per accrescere le proprie conoscenze sul comportamento della persona e promuovere il benessere psicologico dell’individuo, del gruppo e della comunità.
Attraverso la consulenza psicologica ha il compito di “migliorare la capacità delle persone di comprendere sé stessi e gli altri e di comportarsi in maniera consapevole, congrua ed efficace”. Di fronte al disagio o al malessere psicologico, lo psicologo effettua la cosiddetta “analisi della domanda di aiuto”: dopo la valutazione diagnostica, si occupa di dipanare la natura della problematica presentata e selezionare e proporre le tipologie d’intervento più idonei per la risoluzione della stessa.
Psicologo Roma Prenestina: quando contattare uno specialista
Spesso scegliere di condividere una propria sofferenza o disagio con qualcuno di esterno alla propria cerchia familiare o amicale è una decisione lunga e che si elabora un po’ alla volta.
Inoltre, i tanti (ed errati) pregiudizi che ancora ruotano intorno alla psicologia, per cui andare dallo Psicologo è una cosa da matti e svitati, non aiutano le persone a comprendere prendersi cura della propria salute mentale, la quale va di pari passo con la propria salute fisica e con il benessere generale.
Cerchi uno Psicologo Roma Prenestina?
Prima di contattare il professionista giusto per le tue esigenze è bene conoscere a fondo la figura professionale dello psicologo.
La psicologia è lo studio della psiche, lo psicologo è quindi colui che studia il comportamento e la mente, ossia i processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconsce, applicando il metodo scientifico e/o all’interno di una prospettiva soggettiva interpersonale.
In Italia la professione di psicologo rientra nella categoria delle professioni sanitarie. Per la Legge Italiana istitutiva della professione (L. 18/02/89, n. 56 “Ordinamento della professione di Psicologo) questa comprende: “l‘uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito“.
Parole chiave di ricerca:
Psicologo Prenestina, Psicologo Largo Preneste, Psicologo Centocelle, Psicologo Alessandrino, Psicologo Tiburtina, Psicologo Roma Prenestina